Gli ossidatori termici diretti rappresentano gli impianti più semplici del gruppo degli ossidatori: in essi, l’aria inquinata da trattare viene indirizzata in una camera di combustione dove, grazie ad uno o più bruciatori, è mantenuta una temperatura di 720-950°C per permettere la corretta combustione degli inquinanti e la completa depurazione del flusso.

  • Alta efficienza di depurazione > 99%.
  • Ridotto ingombro dimensionale e peso.
  • Ridotta produzione di inquinanti secondari quali monossido di carbonio e gas acidi (CO, NOx).
  • Gestione telematica completa: quadro elettrico con PLC e tele-assistenza remota.
  • Sistema di combustione indipendente: per assicurare il corretto funzionamento dell’impianto.
  • Sistema di combustione modulante: per mantenere la corretta temperatura di esercizio a diversi carichi di inquinante in ingresso.
  • Camera di combustione internamente dotata di materiali refrattari isolanti in fibraceramica ad alta densità, così da assicurare maggior durata dell’impianto anche con effluenti ad alta concentrazione o stream alogenati.
  • Fornitura chiavi in mano.

Principi di funzionamento dei post-combustori diretti

Data la natura di questa macchina, essa risulta adattata a diverse applicazioni speciali, ove, ad esempio, sia necessario abbattere inquinanti con elevata concentrazione, utilizzare iniezioni di reagenti in camera di combustione e realizzare un incenerimento completo. La configurazione spaziale, ovvero il modo in cui la macchina viene disegnata anche in relazione al suo luogo di destinazione finale, può essere con sviluppo orizzontale o sviluppo verticale e, in quest’ultimo caso, la camera di combustione integra il camino di espulsione .

Quali sono gli elementi principali dell’ossidatore diretto?

Gli elementi principali da considerare parlando di questa soluzione impiantistica, detta anche combustore diretto o post-combustore sono sono:

  • Il bruciatore, che ha il compito di portare e mantenere alla temperatura adeguata il flusso di aria e di bruciare gli inquinanti in essa presenti;
  • La camera di combustione che permette di contenere il flusso gassoso per un tempo di permanenza definito, così da distruggere gli inquinanti presenti.
  • L’eventuale recuperatore di calore, che riutilizza l’effluente pulito – in uscita dalla camera di combustione dell’ossidatore ad alta temperatura – al fine di realizzare un risparmio energetico
  • Gli eventuali sistemi di pre o post trattamento dedicati ad affrontare risolvere problemi relativi alla situazione tecnica specifica

Appare quindi molto rilevante che il dimensionamento della camera di combustione e la scelta del bruciatore, siano progettati coerentemente ai parametri tecnici di riferimento necessari ad ottenere il risultato desiderato in relazione all’inquinante trattato, ovvero:

  • Velocità
  • Portata
  • Temperatura
  • Turbolenza
  • Tempo di residenza
  • Volume di sviluppo della fiamma

Al fine di consentire una gestione operativa dell’impianto in condizioni di massima funzionalità, senza la necessità di una complessa formazione del personale conduttore, Brofind, normalmente, equipaggia i propri ossidatori diretti con un sistema di misurazione di temperatura, coadiuvato da un quadro con PLC.

Applicazioni tipiche e settori di destinazione

Queste soluzioni impiantistiche sono, tipicamente, applicate nei seguenti settori:

  • chimico
  • farmaceutico
  • oil&gas
  • trattamento dei rifiuti

I sistemi di ossidazione diretta Brofind consentono di trattare flussi gassosi con elevate concentrazioni di inquinanti (fino al 50% del LEL – Lower Explosion Limit – o LIE – Limite Inferiore di Esplosività- ) o effluenti inertizzati in azoto, che dovranno essere opportunamente trattati tramite, per esempio, insufflaggi di aria di combustione in camera.

Galleria

Impianti Ossidatori Termici Diretti

Sviluppo di soluzioni impiantistiche dedicate

Tutti i combustori diretti Brofind possono essere personalizzati e sviluppati con soluzioni impiantistiche dedicate quali:

  • Recupero calore a valle della camera di combustione, grazie a specifiche soluzioni di recupero energetico.
  • Possibilità di installazione scrubber per alte temperature per trattamento fumi acidi e gas corrosivi
  • Possibilità di installazione di quencher standard ed in alloy speciali per gas corrosivi
  • Utilizzo di bruciatori speciali a bassa emissione di NOx (Low Nox)
  • Utilizzo di sistemi deNOx SCR (Selective Catalytic Reduction) al fine di abbattere i gas acidi a base azoto
  • Iniezione di stream complessi in camera per il raggiungimento di specifici valori di abbattimento

Ossidatori termici con pre/post trattamento

Impianti progettati integrando sezioni di pre o di post abbattimento all’ossidatore principale, sono utilizzati quando occorre trattare flussi inquinanti complessi con più tecnologie differenti.

I pre trattamenti e quindi i pre abbattitori tipicamente servono per preservare l’ossidatore termico sia dal punto di vista meccanico che di processo, andando a ridurre la concentrazione di particolari tipologie di inquinanti come:

composti organici del silicio
acidi inorganici
basi inorganiche
aerosol
polveri
overspray di verniciatura
nebbie oleose e/o microgoccioline di condensato

In questa condizione vengono installati opportuni sistemi come cicloni, filtri a maniche o a cartucce, scrubber venturi e a torre, pannelli filtranti, adsorbitori a carbone attivo, demister di varia natura o addirittura sistemi più complessi da valutare di caso in caso.

Per i post trattamenti e quindi per i post abbattitori, tipicamente si vedono impiegati sistemi di raffreddamento repentino come i quencher seguiti da scrubber a torre eventualmente con preabbattimento venturi.

Talvolta è possibile che si debbano applicare sistemi deNOx SCR o SNCR in caso di necessità di riduzione degli NOx formati da particolari composti organici come le ammine.

I vari sistemi di post abbattimento si applicano in presenza di inquinanti all’ingresso come:

COV alogenati
COV solforati
COV azotati
Silani o silossani

Servizi erogati

Scegliere Brofind significa:

  • Assistenza e supporto clienti 24 ore su 24.
  • Imparzialità nella raccomandazione della tecnologia proposta, grazie alle varie tecnologie di abbattimento di cui Brofind è proprietaria.
  • Esperienza dal 1993 nella progettazione e realizzazione di impianti di abbattimento.

Consultate la pagina dedicata ai servizi Brofind per comprendere meglio come siamo soliti supportare i nostri clienti per l’intero ciclo di vita del prodotto.