Case Histories
Seleziona il settore per vedere i case histories ad esso correlati
Depurazione emissioni in atmosfera nei processi di stampa digitale su ceramica
Elevata qualità e resistenza su superfici lavabili e sottoposte a elevate sollecitazioni chimiche e meccaniche in seguito alla stampa digitale.
Recupero solventi settore stampa packaging flessibile
L’obiettivo di depurazione è principalmente quello di ridurre al massimo l’emissione in atmosfera di inquinanti dannosi per l’ambiente (C.O.V.)
Processi di verniciatura navi: impianti di abbattimento emissioni
Per realtà di caratura mondiale nella costruzione di grandi navi, Brofind ha realizzato un impianto di abbattimento per gli effluenti derivanti dal reparto verniciatura.
Recupero termico e risparmio energetico nel settore converting
Come sfruttare al massimo la combustione degli inquinanti per sostenere il funzionamento della macchina produttiva.
Trattamento emissioni nel settore stampa di film flessibili per utilizzo alimentare
Individuazione e applicazione di specifici accorgimenti volti a conseguire obiettivi di abbattimento degli inquinanti e di recupero energetico attraverso un impianto RTO.
Efficienza energetica nell’industria degli imballaggi e della stampa: come ridurre il consumo di vapore in un impianto di recupero solventi
Efficientamento energetico nell'industria della stampa e degli imballaggi: riduzione del consumo di vapore nel ciclo di recupero solventi.
Tecnologie di abbattimento emissioni contenenti solventi clorurati e altri inquinanti complessi
Il processo scelto si basa su una sezione di combustione, con suo bruciatore dedicato.
Impianto abbattimento polveri e trattamento emissioni COV nel settore petrolchimico
Impianti filtrazione polveri ed emissioni di COV per abbattere gli inquinanti dannosi per l'ambiente in ambito petrolchimico
Prodotti referenziati nelle casistiche

Ossidatori diretti
Gli ossidatori termici diretti si possono considerare come semplici camere di combustione in cui il flusso gassoso, carico di inquinanti, viene bruciato direttamente, senza alcun recupero termico.

Ossidatori catalitici
Gli ossidatori catalitici utilizzano speciali catalizzatori per ridurre l’energia di attivazione delle reazioni di ossidazione delle sostanze inquinanti con lo scopo di diminuire il consumo di combustibile.

Ossidatore termico recuperativo
Gli ossidatori termici recuperativi prevedono la presenza di una sezione di recupero termico alla camera di combustione ai fini di un risparmio di combustibile.

Ossidatori Termici Rigenerativi
Questi ossidatori, dotati di scambiatori rigenerativi, sono caratterizzati da un alto rendimento termico e, in taluni casi, consentono l’auto-sostentamento del processo di ossidazione

Ossidatori termici per deodorizzazione
Gli ossidatori termici per la deodorizzazione sono progettati e dimensionati specificatamente con lo scopo di ridurre il carico odorigeno presente in un effluente gassoso

Rotoconcentratore
Il sistema di rotoconcentrazione è un impianto ausiliario ai sistemi di trattamento delle emissioni laddove si riscontrino alte portate e basse concentrazioni di COV per ridurre il consumo energetico totale.

Filtri a Carbone Attivo
I filtri a carbone attivo utilizzano le proprietà di questo materiale per realizzare l’abbattimento di odori, COV e sostanze particolari in applicazioni di limitata portata e basse concentrazioni.

Torri di lavaggio e scrubber Venturi
Gli scrubber a torre sono utilizzati per l’abbattimento ad umido di inquinanti di diversa natura come polveri e COV tipicamente solubili in acqua.

Rigenerazione impianti a vapore tramite carboni attivi
Impianti ad alta tecnologia progettati per abbattere e, successivamente, recuperare il contenuto di solventi presenti in un flusso, tramite cicli di adsorbimento e rigenerazione di carboni attivi.

Impianti recupero solvente a carbone attivo con rigenerazione a gas inerte
Impianti ad alta tecnologia progettati per l’abbattimento ed il successivo recupero del solvente contenuto in un flusso gassoso: sono specificatamente applicati a solventi idrosolubili.

Zero Liquid Discharge technology per il trattamento acque reflue industriali
Impianti Zero Liquid Discharge in grado di filtrare, purificare e recuperare i reflui generati da uno o più cicli produttivi con l’obiettivo di re-immetterli nel medesimo processo industriale.

Impianti di recupero
Sviluppiamo tecnologie ed applicazioni tailor-made finalizzate all’efficientamento energetico ed alla riduzione del consumo di combustibile recuperando calore o producendo frigorie in cicli industriali semplici e complessi.

Automazione e sistemi di controllo
Sistemi di analisi, misurazione e controllo finalizzati alla verifica ed ottimizzazione, in tempo reale, dei parametri di funzionamento degli impianti di abbattimento e/o recupero con cui operano sinergicamente.

Sistemi ventilazione meccanica controllata
Attività di ingegneria applicata alla produzione, focalizzata alla riduzione del quantitativo di aria emessa aumentandone la concentrazione di COV ai fini di un successivo trattamento.

Distribuzione automatizzata di solvente
Impianti personalizzati usati nel settore della stampa industriale per garantire la distribuzione automatizzata di solvente alle macchine di stampa con idonee condizioni di pressione e temperatura

Impianti di distillazione solventi
Unità progettate per la separazione di più solventi in singoli componenti (o gruppi), sono disegnate al fine di ottimizzare le performance ed i costi in funzione delle esigenze del cliente e della situazione tecnica reale.

Carboni attivi
Il carbone attivo ha una struttura altamente porosa con elevata area specifica. Grazie ad essa può trattenere al suo interno molte molecole inquinanti, adsorbendole sull’estesa area superficiale interna.

Materiale ceramico
Prodotti con elevata inerzia chimica e resistenza al calore di largo impiego nel settore ambientale possono essere forniti sotto forma di sfere, selle o con forme speciali (honeycomb, coni, rashig, PALL…)

Setacci molecolari
Materiali speciali in grado di separare molecole in base alle loro dimensioni. Questo è dovuto alla presenza di minuscoli pori di dimensione esatta e uniforme oltre ad un’elevatissima area superficiale.